categorie
recente post
Ingegnere Jason | Specialista senior in tecnologia degli inchiostri | 20 anni di esperienza nel settore
Gli inchiostri rotocalcografici e flessografici sono essenziali nel settore della stampa. Hanno scopi diversi e caratteristiche uniche. Comprendere queste differenze è fondamentale per i professionisti del settore, soprattutto nella scelta di inchiostri specializzati. pigmento di inchiostro E legante per inchiostro formulazioni.
La stampa rotocalcografica è un processo di calcografia, in cui le immagini vengono incise su un cilindro. Questa tecnica eccelle nella riproduzione di dettagli precisi e di una qualità cromatica costante. È ideale per progetti ad alto volume che richiedono qualità premium. pigmento organico E pigmento di alluminio effetti.
La stampa flessografica, o flexo, utilizza lastre flessibili. È un tipo di stampa a rilievo noto per la sua velocità e versatilità. La flexo può stampare su vari materiali, tra cui plastica e carta, e funziona bene con vari resina per inchiostro formulazioni.
Ecco le principali differenze tra i due:
· Rotocalco: Cilindri incisi, elevati costi di allestimento, stampe dettagliate, ideali per pigmento perlescente (Tipo di vendita calda: Pigmento perla bianco argento . Consiglio vivamente il pigmento perlato bianco argento 8300: il prezzo è molto più basso dello stesso modello ME100 in commercio, ma è più luminoso, più bianco e di migliore qualità.) applicazioni
· Flessibilità: Lastre flessibili, costi di installazione ridotti, adattabili ai substrati, adatte per pigmento fluorescente effetti
La rotocalcografia è spesso utilizzata per imballaggi e carta da parati. La flessografia è adatta a etichette, giornali e molti tipi di imballaggi. Conoscere questi metodi aiuta a scegliere il processo di stampa più adatto e appropriato. additivi per inchiostro .
Come funziona la macchina per la stampa rotocalcografica e flessografica
Gli inchiostri per rotocalco sono per lo più a base di solvente, noti per i loro colori vivaci. L'inchiostro riempie le celle incise su un cilindro. Ruotando il cilindro, l'inchiostro in eccesso viene rimosso e trasferito al substrato. Questi inchiostri spesso incorporano sostanze chimiche specializzate. resina CPP per una migliore adesione.
Gli inchiostri flessografici offrono più opzioni: sono a base d'acqua, a base di solvente o polimerizzabili UV. Questa versatilità si adatta a molti substrati e a velocità di produzione più elevate. Le lastre flessografiche trasferiscono l'inchiostro direttamente sulla superficie, spesso utilizzando resina poliammidica come componente chiave.
Ecco come differiscono nel loro funzionamento:
· Rotocalco: Incisione a cilindro a base di solvente, trasferimento preciso dell'inchiostro, funziona bene con la resina CEVA
· Flessibilità: Diversi tipi di inchiostro, trasferimento diretto della lastra, asciugatura rapida, compatibile con resina PVB e altri leganti per inchiostro
Gli inchiostri rotocalco richiedono un'asciugatura, spesso con un maggiore consumo energetico. Gli inchiostri flexo asciugano rapidamente, aumentando l'efficienza. La scelta dell'inchiostro influisce sulla qualità di stampa e sulla velocità di produzione, adattandosi a esigenze specifiche. Entrambi possono richiedere stabilizzatori UV e additivi assorbitori UV per applicazioni esterne.
Come funzionano gli inchiostri flessografici e gli inchiostri per rotocalco?
Gli inchiostri per rotocalco sono tipicamente a base solvente, noti per l'alta qualità delle immagini e i colori vivaci. Eccellono nella riproduzione di dettagli e sfumature fini, essenziali per prodotti di alta qualità. Tuttavia, richiedono un processo di asciugatura che può richiedere molto energia. Questi inchiostri si abbinano eccezionalmente bene ai pigmenti camaleonti per effetti speciali.
Gli inchiostri flessografici, d'altra parte, offrono maggiore versatilità. Possono essere a base d'acqua, a base solvente o polimerizzabili UV, adattandosi bene a diversi substrati. Questa flessibilità si traduce in un'asciugatura più rapida, aumentando notevolmente la velocità di produzione. Utilizzano efficacemente polvere glitterata e polvere riflettente per design accattivanti.
Ecco le principali differenze in sintesi:
· Inchiostri per rotocalco: Colori vivaci a base di solvente, dettagli intricati, ideali per effetti di pigmenti perlescenti
· Inchiostri flexo: Tipi di inchiostro versatili, asciugatura rapida, adattabili a vari materiali, adatti per applicazioni di pigmenti fluorescenti
Gli inchiostri rotocalco offrono un'eccellente uniformità cromatica, ideale per tirature elevate e continue. Gli inchiostri flexo sono migliorati nel corso degli anni, diventando competitivi in termini di qualità, soprattutto per le tirature più brevi. La scelta dell'inchiostro giusto dipende dalle specifiche del progetto, come la tiratura, i requisiti di qualità e la varietà del supporto, nonché dalle proprietà della resina e del legante dell'inchiostro.
La stampa rotocalco è ideale per applicazioni di imballaggio ad alto volume. Viene spesso utilizzata nella produzione di carta da parati, carta da regalo e riviste. Ciò è dovuto all'eccellente riproduzione delle immagini e alla capacità di mantenere la coerenza anche nelle lunghe tirature, soprattutto quando si utilizzano pigmenti di alluminio di alta qualità e pigmenti perlescenti.
Inchiostri perlati (realizzati con pigmenti perlescenti dorati) nella macchina per la stampa rotocalcografica
La stampa flessografica si distingue per flessibilità ed economicità. È ampiamente utilizzata per la stampa di etichette, imballaggi e persino giornali. La sua adattabilità a diversi substrati come plastica e laminati contribuisce alla sua popolarità, in particolare con additivi per inchiostro versatili e altri leganti.
Ecco una rapida panoramica delle applicazioni tipiche:
· Stampa rotocalco: Imballaggi ad alto volume, riviste, carta da parati, applicazioni che richiedono effetti di pigmenti camaleonti
· Stampa flessografica: Etichette, imballaggi vari, giornali, prodotti che utilizzano polvere glitterata e polvere riflettente
Ogni metodo ha punti di forza unici, che si prestano a usi specifici in base alle esigenze di stampa e alle caratteristiche richieste dei pigmenti di inchiostro.
Il costo gioca un ruolo cruciale nella scelta del metodo di stampa. La stampa rotocalcografica richiede elevati costi di avviamento a causa della costosa incisione dei cilindri. Tuttavia, è efficiente per tirature elevate, poiché il costo unitario diminuisce significativamente con l'aumentare del volume, soprattutto quando si utilizzano formulazioni di resina per inchiostro convenienti.
La stampa flessografica, al contrario, vanta minori costi di avviamento iniziali. Questo la rende ideale per tirature medio-piccole. I tempi di consegna più rapidi e la flessibilità nella produzione delle lastre ne aumentano l'attrattiva per progetti rapidi che richiedono additivi per inchiostro specializzati.
I fattori da considerare nell'analisi dei costi includono:
· Costi di installazione iniziale: La rotocalcografia è più alta
· Costo unitario per lunghe tirature: La rotocalcografia diventa più economica
· Velocità di risposta e flessibilità: Flexo eccelle nei cambiamenti rapidi
· Costi dei materiali: Varia in base al legante dell'inchiostro e alla selezione del pigmento dell'inchiostro
L'impatto ambientale dei processi di stampa è sempre più importante. Gli inchiostri flessografici vantano spesso formulazioni ecocompatibili. Molti sono a base d'acqua o fotopolimerizzabili, riducendo significativamente le emissioni nocive, soprattutto se abbinati ad appropriati stabilizzatori UV e additivi assorbitori UV.
Gli inchiostri rotocalco, tradizionalmente a base di solvente, richiedono metodi di essiccazione efficienti. Questo processo tende a consumare più energia, sollevando preoccupazioni circa il suo impatto ambientale. Tuttavia, le nuove formulazioni con resina CPP e resina poliammidica migliorate stanno affrontando queste problematiche.
Quando si considerano pratiche sostenibili, gli inchiostri flessografici spesso presentano un vantaggio. I fattori da analizzare includono:
· Ecocompatibilità: Sono preferibili gli inchiostri flexo a base d'acqua
· Consumo energetico: Il processo di essiccazione della rotocalcografia è ad alta intensità energetica
· Emissioni: Gli inchiostri a base di solvente rilasciano composti organici volatili (COV)
· Sostenibilità dei materiali: Impatto del pigmento dell'inchiostro e di altri leganti dell'inchiostro sulla riciclabilità
Inchiostro per rotocalco
La qualità di stampa è fondamentale per determinare il sistema di inchiostro più adatto. La stampa rotocalco è rinomata per la sua capacità di produrre immagini ad alta risoluzione. I dettagli e le gradazioni di colore sono ideali per stampe di lusso che utilizzano pigmenti perlescenti e pigmenti camaleonti di alta qualità.
La stampa flessografica ha registrato notevoli miglioramenti negli ultimi anni. Ora compete con la rotocalcografia in molte applicazioni. La qualità può essere eccezionale, soprattutto per i progetti più semplici e i lavori ad alta velocità che utilizzano formulazioni di inchiostri a base di resine avanzate.
Un altro aspetto fondamentale è la compatibilità del substrato. Ogni metodo ha capacità diverse:
· Stampa rotocalco: Adatto per carta e pellicole, funziona bene con pigmenti di alluminio e pigmenti organici
· Stampa flessografica: Versatile con plastica, lamina e carta, ideale per applicazioni di pigmenti fluorescenti e polvere riflettente
In definitiva, la scelta dipende dai requisiti specifici del progetto e dalle proprietà del legante dell'inchiostro necessarie.
|
Caratteristica Rif |
Inchiostri per rotocalco |
F inchiostri lessografici |
|
Metodo di stampa |
Intaglio (cilindri incassati) |
Rilievo (piastre in rilievo) |
|
Tipi di inchiostro |
Per lo più a base di solvente |
A base di acqua, solvente o UV |
|
Costo di installazione |
Alto |
Da basso a moderato |
|
Velocità di produzione |
Da moderato ad alto |
Da alto a molto alto |
|
Qualità di stampa |
Eccellenti dettagli e colori |
Da buono a molto buono |
|
Ideale per la lunghezza della corsa |
lunghe corse |
Corse da brevi a medie |
|
Versatilità del substrato |
Limitato |
Eccellente |
|
Impatto ambientale |
Più elevato (emissioni di solventi) |
Inferiore (opzioni a base d'acqua) |
|
Effetti speciali |
Pigmento perlescente, pigmento camaleonte |
Polvere glitterata, pigmento fluorescente |
|
Resine comuni |
Resina CPP, resina CEVA |
Resina poliammidica, resina PVB |
La scelta dell'inchiostro giusto dipende da diversi fattori. Considerate la tiratura, la qualità desiderata e il tipo di supporto. La rotocalcografia è la soluzione migliore per lavori ad alto volume e orientati ai dettagli che richiedono una qualità premium. pigmento di inchiostro effetti.
La stampa flessografica è adatta a diversi materiali e richiede tempi di consegna più rapidi. È fondamentale allineare la scelta agli obiettivi del progetto e considerare gli additivi e gli altri leganti per inchiostro più appropriati. Valuta attentamente le tue priorità per garantire risultati ottimali e la massima soddisfazione.
Comprendere le differenze tra inchiostri rotocalco e flessografici può apportare notevoli vantaggi ai progetti di stampa. Ogni metodo e tipo di inchiostro ha i suoi punti di forza e limiti. La rotocalco eccelle in termini di qualità e dettaglio delle immagini, rendendola ideale per lavori ad alto volume in cui l'estetica è fondamentale, soprattutto quando si utilizzano inchiostri speciali a base di pigmenti.
Al contrario, la stampa flessografica offre versatilità e velocità di produzione più elevate su un'ampia gamma di supporti. Questo la rende preferibile per produzioni variabili e a basso costo che utilizzano sistemi di inchiostro e resina flessibili. Valutando le vostre esigenze specifiche e gli obiettivi del progetto, potete selezionare il metodo di stampa più adatto alle vostre esigenze. Ciò garantisce risultati di qualità e una produzione efficiente con il legante e gli additivi per inchiostro più adatti.
tag :
il team di professionisti al servizio !